STATUTO
Scopo Sociale
L’associazione, al fine di promuovere la cultura italiana quale eccellenza mondiale, intendendo per cultura non soltanto il patrimonio storico-artistico in senso stretto ma anche l’insieme delle pratiche artigianali, creative, ambientali ed enogastronomiche che costituiscono nel loro insieme un valore unico nel panorama globale, si propone di perseguire i seguenti scopi:
-
Creazione di itinerari turistici con l’intento di agevola- re la fruizione collettiva del patrimonio storico, archeologico, ambientale, naturalistico e demoetnoantropologico del territorio con l’intento di incrementare l’affluenza turistica. Promuovere attività tese allo sviluppo ed alla promozione del turismo culturale. Promuovere il miglioramento e lo sviluppo delle strutture ricettive e dei centri di ritrovo per ospiti e turisti in genere;
-
Valorizzazione del patrimonio demoetnoantropologico con iniziative, mostre, convegni, ricerche atte a consolidare l’identità e la tradizione del territorio;
-
Operare in collaborazione e/o affiliazioni con le autorità comunali, regionali, provinciali, nazionali, internazionali con gli organi di governo territoriale, con gli enti, le fondazioni, le associazioni, le istituzioni a vario titolo interessate alla conoscenza, allo studio, alla promozione e alla valorizzazione della cultura e del territorio; costruire rapporti di collaborazione con organismi, enti, istituzioni ed altre entità operanti a livello nazionale, europeo, extraeuropeo nel settore dello sviluppo del territorio e della cultura che perseguano i medesimi scopi o che, attraverso la loro attività, presentano interesse tanto ai fini della conoscenza della tradizione delle comunità ad essa aderenti, nonché al suo sviluppo verso forme di maggiore rilevanza artistica e qualitativa, attivando perciò anche specifici progetti di carattere internazionale;
-
Realizzare e gestire istituzioni museali, esposizioni pemanenti, centri di ricerca e piu' in generale, tutte le istanze organizzate (soggetti pubblici o privati) che si dedicano alla salvaguardia, studio e conoscenza della cultura italiana e alla divulgazione delle peculiarità storiche, artistiche, artigianali, naturalistico-ambientali ed etnoantropologiche del territorio;
|
|
|